L’ambito dell’aviazione civile e dei servizi aerei urbani in Italia sta vivendo un periodo di notevole innovazione e sviluppo, in particolare con il recente avvio di una campagna di sperimentazione per le operazioni UAS (Unmanned Aircraft Systems) presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Questa iniziativa è il frutto della collaborazione tra diverse entità di primo piano come ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ENAV, Leonardo, DL Droni, Aeroporti di Roma e noi, ADPM Drones.
L’obiettivo principale è la revisione e l’aggiornamento del quadro normativo attuale, creando un modello di riferimento per l’autorizzazione delle operazioni UAS in ambito aeroportuale. Affrontare la sfida dell’integrazione del traffico aereo non pilotato con quello tradizionale rappresenta un aspetto fondamentale per rendere possibile una vasta gamma di applicazioni con i droni. Il campo sperimentale, o sandbox, gioca un ruolo cruciale in questo contesto, fornendo un ambiente ideale per implementare, testare e valutare con precisione strategie di mitigazione dei rischi, garantendo così un elevato livello di sicurezza nelle operazioni sia UAS che aeroportuali.
Qualcosa si sta muovendo
ENAV ha sottolineato l’importanza della gestione dello spazio aereo ed ha espresso l’impegno in questo contesto, lavorando alla piena integrazione dello spazio aereo per droni e velivoli tradizionali.
Un esempio concreto di questo impegno è la creazione di “D-Flight”, una piattaforma gestita in partnership con Leonardo e Telespazio, che fornisce servizi agli operatori di droni, con oltre 100.000 operatori registrati.
Inoltre, la Commissione Europea, attraverso la sua Drone Strategy 2.0, ha lanciato la piattaforma Innovative Air Mobility (IAM) per promuovere un mercato europeo dei droni intelligente e sostenibile. Questa piattaforma, creata da EASA (European Aviation Safety Agency) in collaborazione con ENAC e la DGAC francese, mira a coinvolgere cittadini e stakeholder negli sviluppi e nelle nuove possibilità offerte dall’innovazione tecnologica nel settore dei servizi di mobilità aerea.
Questi sviluppi rappresentano passi significativi verso l’obiettivo di aggiornare il quadro normativo attuale, creando uno scenario di riferimento per autorizzare operazioni UAS nell’ambiente aeroportuale. L’integrazione del traffico di droni con il traffico aereo convenzionale è una sfida normativa e tecnologica chiave per abilitare l’uso dei droni in vari scenari, inclusi quelli aeroportuali. La sperimentazione presso l’aeroporto di Fiumicino, con il suo sandbox di test, offre un ambiente ideale per implementare, testare e verificare varie tattiche di mitigazione dei rischi, assicurando un alto livello di sicurezza nelle operazioni UAS e aeroportuali.
Una strada luminosa si apre per l’industria dei droni
L’industria dei droni UAV (Unmanned Aerial Vehicles) in Italia sta rapidamente emergendo come un settore di grande rilevanza economica e sociale. Dal punto di vista economico, l’espansione dell’uso dei droni offre notevoli opportunità di crescita per le aziende operanti in questo settore. L’innovazione tecnologica dei droni UAV sta aprendo nuove frontiere in diversi ambiti, tra cui l’agricoltura, il monitoraggio ambientale, la sicurezza, e il settore delle consegne. Questo non solo stimola lo sviluppo di nuove startup e la crescita di aziende esistenti, ma promuove anche investimenti significativi in ricerca e sviluppo.
Socialmente, l’impiego di droni UAV porta benefici tangibili come la riduzione dei tempi e dei costi nelle operazioni di monitoraggio e ispezione, migliorando l’efficienza in vari settori. Inoltre, l’utilizzo dei droni per consegne di emergenza o in aree remote può avere un impatto profondo sul miglioramento dell’accesso ai servizi essenziali, in particolare nelle situazioni di emergenza o in aree geograficamente isolate. Tuttavia, è importante considerare anche le sfide che questi sviluppi portano, tra cui la necessità di normative chiare per garantire la sicurezza e la privacy, e l’adattamento del mercato del lavoro a queste nuove tecnologie.
Stai cercando nuove soluzioni con droni?
Troviamo la tua soluzione su misura con l’utilizzo di droni, facciamoci una chiacchierata.
MEDIA